Escursioni sulla neve

I nostri programmi delle escursioni sulla neve

Vedi il programma

Escursioni per tutti, allenati e principianti

Le nostre escursioni sono adatte proprio a tutti, si va dai percorsi facili con modesto dislivello alle escursioni più lunghe per chi è ben allenato.
Tutte le escursioni su terreni facili senza pericoli oggettivi per consentire proprio a tutti di trascorrere una giornata a contatto con la natura.

Che cosa abbiamo fatto

La nostra storia

CHI SIAMO

15 

anni di escursioni 
con le ciaspole

2350

chilometri percorsi

5320

metri di dislivello

6

guide ambientali

Informazioni sulle ciaspole

Alcune notizie

Un tempo le racchette da neve erano fatte da un intreccio di corde su un supporto di legno, i montanari e i cacciatori le legavano agli scarponi per non affondare nella neve fresca.
Erano un attrezzo di fatica e povertà, e non se le "filava" nessuno. sembravano destinate all'estinzione o a fare da arredamento sulle pareti delle baite di montagna insieme ai vecchi sci di legno massello e i bastoncini di bambù,

Ma da un paio di anni le racchette da neve chiamate anche cisapole, ciaspe o craspe, a seconda delle valle di montagna, hanno conosciuto una seconda giovinezza.
E sono diventate una moda tant'è che nello scorso anno l'incremento delle vendite è stato del 100%, e molte associazioni organizzano escursioni.Ora non sono più di legno e corda ma di plastica o metallo con attacchi simili a quelli dello snowboard ma con la possibilità di alzare il tacco come nello sci di fondo per consentire una progressione più facile sia in pianura che in salita.
Si usano abbinate ai bastoncini telescopici che in estate servono per camminare oppure a quelli da sci per mantenere l'equilibrio.
Con le racchette da neve è possibile percorre percorsi su terreni innevati con neve fresca che altrimenti sarebbe impossibile affrontare.
Ciaspolare vuol dire fare escursioni senza dover prendere gli impianti di risalita e lontani dal caos delle piste da sci per un contatto più intimo con la natura, ciaspolare vuol dire camminare in natura e fare una sana attività sportiva. Ciaspolare vuol dire andare alla ricerca della neve più polverosa per fare le discese più entusiasmanti.E' importante ricordare che per fare escursioni invernali è indispensabile conoscere ed avere esperienza di montagna, non sempre gli itinerari che si percorrono d'estate hanno le stesse condizioni di sicurezza in inverno e anche nello stesso inverno le condizioni possono variare.

Nelle località di montagna sempre più spesso vengono proposte passeggiate notturne con le racchette da neve al chiaro di luna o con le pile frontali e cena al rifugio.

Famosa è la corsa con le racchette chiamata "Ciaspolada" organizzata in Val di Non ed arrivata nel 2011 alla 38a edizione alla quale hanno partecipato quest'anno 6.000 persone.

Noi organizziamo la ciaspolata in notturna sul monte Falterona l'ultimo sabato d'inverno

Informazioni tecniche sulle  racchette da neve 
Per effettuare le escursioni che noi proponiamo non è necessario essere esperti sciatori e tantomeno alpinisti, nè avere esperienza di ambienti innevati.Anche chi con la neve non ha tanta dimestichezza può intraprendere questa entusiasmante attività che ti farà scoprire una dimensione diversa della montagna in inverno.Per muoversi con le racchette da neve non necessaria la conoscenza della tecnica specifica, con l'aiuto della Guida sarà molto facile prendere confidenza con questo attrezzo ed in breve essere autonomo nella progressione, le escursioni che noi proponiamo sono dunque adatte a tutte le persone, richiediamo solo un minimo di allenamento e abitudine a camminare.Percorreremo sentieri o attraverseremo boschi preferibilmente dove non è passato nessuno e dove le condizioni della neve sono migliori, gli itinerari saranno per questo decisi di volta in volta valutando la situazione.
Sta all'esperienza e alle conoscenze della Guida valutare le condizioni e scegliere i percorsi assolutamente sicuri.
ATTREZZATURA:
non è necessario avere un abbigliamento specifico come per lo sci, noi consigliamo come indispensabili solo gli scarponi da trekking meglio se di Goretex, come ultima soluzione, ma proprio ultima,i doposci, non però i moon boots, per il resto possiamo utilizzare o vecchi pantaloni da sci oppure possono andare bene quelli di pile che una volta si trovavano al mercato con pochi euro, per il "sopra" T-shirt, polo, felpe tutto in pile e giacca per il vento, i guanti ed il cappello.

Le racchette attualmente in commercio sono realizzate con uno stampo in plastica, o dispongono di un'intelaiatura in alluminio con la superficie d'appoggio in neoprene o poliuretano.
Sono dotate di attacchi snodabili che permettono una camminata abbastanza naturale, in certi modelli lo snodo può essere regolato a seconda del terreno da percorrere.

Ci sono delle racchette con un alzatacco che permette di ridurre lo sforzo su terreno ripido.
Sotto l'attacco tutte hanno dei ramponcini fissi, in corrispondenza della punta degli scarponi e del calcagno, che agevolano la tenuta sulla neve dura o ghiacciata.  

 Le ciaspole devono essere usate con i bastoncini telescopici o anche con quelli da sci,