Tra
mari e monti, tremila anni di storia a portata di ...piede:
dagli Etruschi a Napoleone, in un ambiente naturale vario
(macchia mediterranea, castagneti) ed interessante (endemismi floreali).
Un'occasione per assaporare il fascino dell'isola fuori stagione.
Programma:
Il trekking dell'isola d'Elba offre la possibilità di visitare
ambienti e realtà territoriali diverse e qualificate. Passo
dopo passo il gruppo sarà guidato lungo i sentieri e le mulattiere
che decine di popoli diversi, dai Romani agli Etruschi, ai Pisani,
hanno calcato; uniche vie di collegamento fra le miniere, la foresta,
i nuclei abitativi e le insenature scelte come approdi.
Lungo il crinale che verrà percorso la vista spazia sulle
isole dell'arcipelago Toscano, sulla Corsica e sulla costa italica.
Sebbene di dimensioni alquanto ristrette, l'isola d'Elba presenta
caratteristiche naturalistiche interessanti sia sotto il profilo
geologico che sotto quello botanico. Numerose le miniere dalle quali,
fino a pochi anni fa e per molti secoli sono stati estratti minerali
di tutti i tipi, alcuni anche rari; è stata questa l'industria
primaria fino all'avvento del turismo di massa che ha trasformato
i minatori in albergatori.
Tre sono gli ambienti botanici che si possono ben distinguere sull'isola:
dalla macchia mediterranea di cisto, ginestre, lecci e corbezzoli
alla pineta, ai castagni che possiamo trovare a quote diverse.
Un giardino botanico, che in primavera si riempie di colori e di
profumi, da apprezzare e conoscere con il trekking che proponiamo.
1°
giorno: PORTOFFERAIO da S. Martino al Poggio del Mulino a vento
Breve escursione verso il complesso residenziale della villa di
Napoleone e salito sul poggio del Mulino a vento da dove possiamo
ammirare un panorama più unico che raro, dal monte Calamita
a Punta Stella e il golfo di Lacona , da Portoferraio al golfo della
Biodola.
Tematica dell'escursione: La macchia mediterranea, antropizzazione
di un ambiente naturale.
2° giorno: POMONTE - C. della Grottaccia
- Pomonte.
Tematica dell'escursione: La macchia mediterranea, le coltivazioni
a terrazzamenti della vite. Flora e fauna nel particolare ambiente
fluviale del torrente Barione, osservazione e campionatura di esemplari
di flora. La formazione geologica del Monte Capanne, osservazione
e campionatura di rocce.
3° giorno: Pomonte -
C. di S. Bartolomeo - Chiessi - Pomonte
Salita al colle di San Bartolomeo per un vecchio sentiero lastricato
e discesa a Chiessi
Tematica dell'escursione: La macchia mediterranea, le coltivazioni
a terrazzamenti . |